Abuso Permessi Legge 104/92

Con le nostre indagini si riescono a scoprire Casi di Abuso di permessi Legge 104/92 raccogliendo prove utilizzabili in sede stragiudiziale o giudiziaria

I permessi previsti dalla Legge 104/92 offrono ai lavoratori dipendenti l’opportunità di assistere familiari con disabilità grave, rappresentando uno strumento fondamentale per garantire supporto e inclusione. Tuttavia, in alcuni casi, questi permessi vengono abusati, causando danni significativi al datore di lavoro e alla collettività.

L’attività di indagine degli esperti di Tenet Investigazioni si fonda su una compliance normativa che riguarda più adempimenti. Se lo Statuto dei Lavoratori, con l’art. 2 della Legge 20 maggio 1970, nr. 300, vieta di vigilare sull’attività lavorativa nei luoghi di lavoro, l’attività investigativa privata di controllo sull’uso improprio dei permessi della Legge “104/92” può essere svolta anche all’esterno del luogo di lavoro, verificando così se il dipendente stia realmente adempiendo alle obbligazioni del contratto di lavoro o meno.


Le indagini vengono documentate con prove testimoniali e documentali (foto e/o video) che possono essere utilizzate in sede giudiziaria nella gestione di contenziosi.

Ottieni un preventivo gratuito
  • Cosa prevede la Legge 104/92 e quali sono i permessi ad essa associati?

    La Legge 104/92 tutela i diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. Offre vari permessi e agevolazioni, come il permesso retribuito per l’assistenza al familiare con disabilità, agevolazioni fiscali, accesso ad ausili e dispositivi speciali, nonché facilitazioni per l’istruzione e l’occupazione. Questi permessi consentono agli assistenti di conciliare il lavoro con le esigenze di assistenza ai propri familiari disabili.

  • Cosa costituisce un uso improprio dei permessi Legge 104/92?

    Un uso improprio dei permessi della Legge 104/92 può comprendere situazioni in cui l’assistente utilizza il permesso retribuito per scopi diversi dal supporto al familiare con disabilità, come ad esempio per motivi personali o per lavoro non correlato all’assistenza. Un altro esempio potrebbe essere la falsificazione di documenti per ottenere benefici non dovuti. In generale, qualsiasi utilizzo dei permessi che non sia in linea con lo spirito e lo scopo della legge può essere considerato un abuso della legge 104.

  • Come posso accertare se un dipendente sta facendo un uso improprio dei permessi legge 104?

    Per accertare un possibile abuso dei permessi Legge 104/92, noi di Tenet Investigazioni possiamo condurre un’indagine di violazione dei permessi approfondita e accurata. Ci occupiamo di monitorare le attività del dipendente sospetto, di effettuare verifiche incrociate tra i permessi richiesti e l’effettiva assistenza fornita al familiare con disabilità e di analizzare i documenti presentati. Le indagini del nostro team vengono documentate con prove testimoniali e documentali che possono essere utilizzate in sede giudiziaria nella gestione di contenziosi.

  • Come operiamo in un’indagine di violazione dei permessi?

    Tenet Investigazioni affronta le indagini di violazione dei permessi con professionalità e discrezione. Il nostro team utilizza metodi investigativi legali e approfonditi per raccogliere prove concrete: ci avvaliamo di osservazioni sul campo, analisi documentali e interviste mirate per comprendere la situazione e fornire risultati affidabili. Le indagini di violazione dei permessi svolte dai nostri esperti permettono di raccogliere le prove necessarie per poter procedere con il licenziamento dei dipendenti che hanno violato la legge.

Dipendenti e implicazioni Legali

La Corte di Cassazione, con diverse sentenze, tra cui la n. 9217/16 e la n. 2743/19, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa nei confronti di dipendenti che, anziché prestare assistenza durante i permessi retribuiti, si dedicano ad attività personali.

Il datore di lavoro ha inoltre il diritto di affidare indagini a investigatori privati per accertare eventuali illeciti.

Ottieni un preventivo gratuito
  • Perché evitare il “fai da te”

    Tentare di investigare da soli può esporre a rischi significativi, tra cui accuse di stalking, accesso abusivo a sistemi informatici o violazione della privacy. Recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno dimostrato che azioni simili possono sfociare in conseguenze penali.  


    Affidandoti a Tenet Investigazioni, avrai la certezza che ogni attività sarà condotta nel pieno rispetto della legge. Il nostro team di esperti utilizza tecniche autorizzate e strumenti avanzati per ottenere prove valide senza compromettere la tua sicurezza legale.


  • Quando si può richiedere un Controllo su un Dipendente?

    In linea generale i controlli devono risultare necessari o indispensabili e avere carattere di eccezionalità (principio di necessità), devono essere finalizzati a garantire la sicurezza, la continuità aziendale o a prevenire e reprimere illeciti (principio di finalità), devono inoltre essere strettamente proporzionati e non eccedenti lo scopo della verifica (principio di proporzionalità). Infine, il dipendente deve essere preventivamente e adeguatamente informato circa i limiti di utilizzo degli strumenti di controllo e delle sanzioni previste in caso di violazioni di tali limiti (principio di trasparenza) e il datore ha il dovere di proteggere adeguatamente i dati raccolti (principio di sicurezza). 

Un servizio personalizzato e riservato

Grazie alla nostra esperienza e professionalità, garantiamo un approccio etico e conforme alla legge, offrendo alle aziende strumenti concreti per tutelare il proprio patrimonio e la propria credibilità.  Se hai sospetti su possibili abusi dei permessi legge 104/92 da parte dei tuoi dipendenti, la Tenet Investigazioni è al tuo fianco. 


Se sospetti che un to dipendente non stia rispettando la tua azienda o la legge, non aspettare che sia troppo tardi: prenota oggi una consulenza gratuita con il nostro team e scopri come possiamo aiutarti.

Ottieni un preventivo gratuito