Frodi Assicurative
Con le nostre indagini si riescono a scoprire Casi di Frodi assicurative raccogliendo prove utilizzabili in sede stragiudiziale o giudiziaria
La frode assicurativa è prevista dal Codice penale all’articolo 642. La norma la identifica come la condotta di chiunque, al fine di conseguire l’indennizzo di un’assicurazione, distrugge, disperde, deteriora od occulta cose di sua proprietà, falsifica o altera una polizza. La pena prevista è quella della reclusione fino a cinque anni.
Il bersaglio di questo illecito sono solitamente le compagnie assicurative, nei confronti delle quali si cerca di ottenere un vantaggio ingiusto mettendo in atto una truffa relativa ai beni o agli interessi coperti da assicurazione
Le indagini per frode assicurativa non si limitano a una semplice verifica dei fatti: ogni caso richiede una strategia su misura.
Il nostro approccio include:
Dipendenti e implicazioni Legali
L’art. 642 c.p. che tratta del c.d. reato di frode assicurativa punisce chiunque ponga in essere una condotta funzionale a frodare una compagnia assicurativa.
Si tratta quindi di un reato proprio, in quanto può essere commesso solo da determinati soggetti – vale a dire coloro che hanno stipulato una polizza assicurativa – nonché di un reato di mera condotta, integrato qualora il reo ponga semplicemente in essere la condotta fraudolenta e senza l’induzione in errore richiesta dalla generale fattispecie di truffa (art. 640 c.p.).
Un servizio personalizzato e riservato
Contatta Tenet Investigazioni per una consulenza gratuita e scopri come possiamo supportare la tua compagnia assicurativa nella lotta contro le frodi. Grazie alla nostra esperienza, ci impegniamo a fornire soluzioni concrete e risultati rapidi, proteggendo gli interessi delle compagnie e tutelando gli automobilisti onesti.