Le nostre FAQ
-
Come si svolge un’indagine presso un investigatore privato o un’agenzia investigativa?
1. Prenotazione consulenza: compila il form disponibile sul sito per prenotare una consulenza
gratuita.
2. Valutazione preliminare: analizziamo il caso con il cliente e definiamo la strategia investigativa
più adatta.
3. Indagine operativa: utilizziamo strumenti e risorse avanzate per raccogliere informazioni
precise e dettagliate.
4. Rapporto finale: consegniamo una relazione dettagliata con prove documentate, utilizzabile
anche in sede legale.
-
Un investigatore privato può testimoniare in tribunale dopo aver consegnato il report?
Sì, al termine dell’indagine, l’investigatore può essere chiamato come testimone in tribunale per confermare quanto emerso.
-
Un privato cittadino può condurre indagini autonomamente?
No, le attività come pedinamenti, registrazioni o acquisizioni di video sono vietate ai privati e
costituiscono violazioni della privacy, oltre a essere perseguibili penalmente.
-
Posso contattare un investigatore privato se sono indeciso?
Certo, la consulenza iniziale gratuita è pensata proprio per aiutarti a valutare se procedere con un incarico investigativo.
-
È possibile indagare sul mio partner anche se conviviamo e non siamo sposati?
Sì, è possibile, ma è necessario identificare il diritto o l’interesse da tutelare.
-
Quali sono i costi per incaricare un investigatore privato?
I costi variano in base a fattori come la durata, le risorse necessarie e la complessità dell’indagine.
Possono includere rimborsi chilometrici. Forniamo sempre un preventivo dettagliato prima diiniziare.
-
L’uso dei localizzatori GPS è legale per la Tenet Investigazioni?
Sì, l’utilizzo di GPS occultati è autorizzato ai titolari di licenza investigativa e regolamentato dall’Art. 5, comma 2 del D.M. 269/2010. Tuttavia, le sole informazioni raccolte con GPS non costituiscono prove definitive; è necessaria la conferma dell’investigatore.
-
Tenet Investigazioni può condurre indagini su chiunque?
No, l’investigatore può agire solo per tutelare i diritti del cliente in sede giudiziaria.
-
È possibile mantenere l’anonimato quando si incarica un’agenzia investigativa?
No, per legge l’agenzia deve identificare il cliente e acquisirne un documento valido prima di iniziare le indagini.
-
Posso chiedere indagini su un dipendente della mia azienda?
Sì, il datore di lavoro può richiedere verifiche su dipendenti sospettati di violare i doveri di fedeltà, anche in vista di un eventuale licenziamento per giusta causa.
-
Tenet Investigazioni può occuparsi di casi di fuga di notizie aziendali?
Sì, in caso di fuga di informazioni o know-how aziendale, possiamo effettuare bonifiche ambientali o controllare i dispositivi coinvolti.
-
È legale accedere a tabulati telefonici o alle chat WhatsApp di terzi?
No, tali attività sono reati gravi puniti dal Codice Penale.
Ad esempio:
- Art. 615-bis: Reclusione da 6 mesi a 4 anni per interferenze illecite nella vita privata.
- Art. 617-bis: Reclusione da 1 a 4 anni per intercettazioni illegali.
- Altri articoli puniscono accessi abusivi o l’installazione di apparecchiature non autorizzate.
-
Quali sono i comportamenti illeciti più comuni che spingono un imprenditore a richiedere un’indagine?
Abuso dei permessi ex legge 104/92, assenteismo, finte malattie, concorrenza sleale e violazioni del patto di non concorrenza.
-
Tenet Investigazioni garantisce la privacy dei propri clienti?
Assolutamente sì. Operiamo nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e trattiamo i dati personali solo con mandato investigativo.
-
Per quali motivi privati possono rivolgersi a un investigatore?
Infedeltà coniugale, revisione dell’assegno di mantenimento, affidamento dei minori, sospetti tradimenti, controllo giovani e indagini difensive penali (se autorizzate). Per dettagli, consulta i servizi per i privati.